Tutte le migliori vendite
Resina Epossidica

Resina Epossidica

Filtri attivi

Che cos'è la resina epossidica?

La resina epossidica è un materiale versatile e popolare utilizzato nei progetti di modellismo e diorama grazie alle sue notevoli proprietà e all'ampia gamma di applicazioni. È un tipo di polimero sintetico che, combinato con un indurente, subisce una reazione chimica per creare un materiale resistente e durevole.

Nel campo della modellazione, offre diversi vantaggi che lo rendono una scelta eccellente per una varietà di applicazioni. Uno dei suoi principali vantaggi è l'eccezionale trasparenza. La resina epossidica standard si asciuga in modo cristallino, consentendo di creare elementi trasparenti o traslucidi come effetti d'acqua, superfici simili al vetro o liquidi simulati. Questa trasparenza aggiunge un tocco realistico e visivamente accattivante a modelli e diorami, migliorandone l'estetica complessiva.

Un'altra caratteristica eccezionale della resina epossidica è l'eccellente capacità di autolivellamento. Quando viene versato o applicato su una superficie, si distribuisce uniformemente, creando una finitura liscia e livellata. Questa caratteristica è particolarmente utile per creare superfici piane, piani di tavoli o elementi di terreno nei diorami. La sua natura autolivellante aiuta a eliminare le irregolarità o le imperfezioni, ottenendo un aspetto professionale e lucido.

Questo prodotto di la resina epossidica vanta anche un'eccezionale durezza e durata una volta indurito. Si tratta di un materiale duro e resiliente, in grado di resistere agli impatti fisici, ideale per la creazione di componenti o superfici durevoli. Questa durabilità garantisce che qualsiasi tipo di rivestimento rimanga intatto anche se maneggiato o esposto nel tempo, mantenendo la sua qualità e longevità.

Inoltre, questa resina epossidica, una volta polimerizzato, presenta un'eccellente resistenza agli agenti chimici e all'umidità. Una volta completamente indurito, diventa altamente resistente agli agenti chimici, compresi solventi, oli e detergenti domestici. Questa resistenza protegge i modelli e i diorami da danni o scolorimenti causati dall'esposizione a varie sostanze. Inoltre, questo prodotto è resistente all'umidità, il che lo rende adatto ad applicazioni che richiedono il contatto con l'acqua, come la creazione di giochi d'acqua, stagni o ruscelli nei diorami.

È noto anche per la sua versatilità in termini di colorazione e personalizzazione. Può essere facilmente tinto o pigmentato con coloranti per resine, consentendo ai modellisti di ottenere un'ampia gamma di effetti desiderati. Che si tratti di creare paesaggi vivaci, replicare materiali specifici o aggiungere tocchi artistici, la resina epossidica offre un mezzo versatile per esprimere la creatività.

Inoltre, la resina epossidica offre un'ampia finestra di tempo di lavoro prima di iniziare a polimerizzare. Ciò consente ai modellisti e ai costruttori di diorami di lavorare su dettagli intricati, strutture complesse o strati multipli senza sentirsi affrettati. Il tempo di lavorazione prolungato assicura che ogni aspetto del progetto possa essere eseguito con cura, ottenendo risultati finali accurati e raffinati.

Come si realizza un'invasatura in resine epossidiche?

La creazione di un'invasatura in resina epossidica è un processo semplice che richiede un'accurata preparazione e attenzione ai dettagli. Ecco una guida passo passo su come realizzare un incapsulamento:

  1. Preparare i materiali: raccogliere tutti i materiali necessari, compresi i bicchieri per mescolare, i bastoncini per mescolare, uno stampo in silicone e gli oggetti che si desidera incapsulare.
  2. Preparare un luogo di lavoro pulito: assicurarsi di avere un'area di lavoro pulita e ben ventilata. Posizionare una copertura protettiva per evitare fuoriuscite o danni accidentali.
  3. Misurazione: seguire le istruzioni del produttore per misurare la giusta quantità di entrambi i componenti. Versare in tazze di miscelazione separate nel rapporto raccomandato.
  4. Mescolare i due componenti: Utilizzare un bastoncino pulito per mescolarli accuratamente. Mescolare lentamente e con metodo per ridurre al minimo l'introduzione di bolle d'aria.
  5. Lasciare riposare la miscela: dopo aver mescolato, lasciare riposare la miscela per alcuni minuti. In questo modo le bolle d'aria salgono in superficie e si disperdono.
  6. Versare la miscela nello stampo: versare lentamente e uniformemente la miscela nello stampo in silicone, assicurandosi che copra completamente gli oggetti che si desidera incapsulare. Fare attenzione a non riempire troppo lo stampo.
  7. Eliminare le bolle d'aria: per eliminare le bolle d'aria residue, soffiare delicatamente sulla superficie della resina o utilizzare una pistola termica o una fiamma ossidrica a fuoco basso, muovendola uniformemente sulla superficie. Fare attenzione a non surriscaldare o bruciare la resina.
  8. Lasciare polimerizzare: posizionare lo stampo in un'area priva di polvere e lasciarlo polimerizzare per 24 ore. Il tempo di polimerizzazione può variare a seconda del prodotto specifico utilizzato e del fatto che la miscelazione sia stata eseguita correttamente, ma di solito sono necessarie diverse ore o addirittura una notte.
  9. Sformare l'articolo in vaso: una volta che la resina epossidica si è completamente indurita, rimuovere con cautela l'articolo in vaso dallo stampo. Se necessario, utilizzare un agente distaccante o flettere delicatamente lo stampo per facilitare la sformatura.
  10. Tocco finale: Dopo la sformatura, potrebbe essere necessario tagliare la resina in eccesso o levigare i bordi per ottenere una finitura liscia e lucida. È inoltre possibile applicare uno strato di vernice lucida trasparente o lucidare l'oggetto in vaso per migliorarne ulteriormente l'aspetto.

Come ottenere bordi piatti in epoxy resin? 

Ottenere bordi lisci e piatti in resina epossidica richiede un'attenta cura dei dettagli e alcuni passaggi essenziali. Innanzitutto, è necessario valutare le condizioni attuali dei bordi. Se ci sono irregolarità o protuberanze, queste devono essere affrontate prima di tentare di appiattire la superficie. Utilizzare una carta vetrata di grana 800 circa e continuare con una grana 1200 per levigare i bordi. La levigatura con un movimento circolare può aiutare a rimuovere le aree irregolari. Fare attenzione a non esercitare una pressione eccessiva per non creare nuove irregolarità o danneggiare la superficie circostante.

Dopo la levigatura, pulire accuratamente i bordi per rimuovere eventuali residui o particelle di levigatura. È possibile utilizzare un panno privo di lanugine per pulire la superficie e assicurarsi che sia priva di polvere e detriti. Una volta puliti i bordi, applicare uno strato sottile di resina epossidica su tutta la superficie, compresi i bordi. La resina contribuirà a colmare le irregolarità rimaste e a creare una superficie piana. 

Per ottenere una finitura veramente piana, potrebbe essere necessario ripetere più volte il processo di levigatura e applicazione di uno strato sottile di resina epossidica fino a raggiungere il risultato desiderato. Fare attenzione a lasciar indurire completamente la resina tra una mano e l'altra. Questo processo può aiutare a creare gradualmente una superficie liscia e piana sui bordi.